ATPL - Licenza Pilota Linea Aerea e Trasporto: cos'è e quali sono i requisiti per accedere?
Il corso ATPL (Licenza Pilota Linea Aerea e Trasporto) è il corso modulare per diventare pilota di linea.
Il corso promosso dalla scuola di volo Cantor Air ATO (Approved Training Organization) è composto da una struttura modulare, ossia basato su un apprendimento step by step delle varie licenze ed abilitazioni, partendo da quelle basiche e finendo con quelle commerciali/avanzate. Questa scelta è alla base della metodologia didattica della scuola di volo Cantor Air, certificata EASA per svolgere corsi per Piloti professionisti.
Diventare pilota di linea: un percorso completo e adatto a tutte le esigenze
Per diventare pilota di linea bisogna aver completato - e quindi essere in possesso della dovuta certificazione - vari moduli, che vanno a coprire vari ambiti formativi, sia pratici che teorici.
La scuola di volo Cantor Air annovera nella sua offerta formativa un ampio ventaglio di corsi. Scegliendo il corso modulare ATPL, lo studente potrà conseguire tutte le licenze necessarie all'interno dell'ATO, seguito nel suo percorso dai migliori professionisti del settore.
Qualora lo studente possegga già determintate licenze, la scuola di volo Cantor Air troverà per lui la soluzione più adatta, modellando la sua formazione ad hoc, nel rispetto delle sue esigenze e sempre mantenendo l'altissimo standard che contraddistigue l'ATO.
Obiettivi e durata del corso
Gli obiettivi del corso si snodano tra una preparazione teorica organizzata e precisa. Le ore totali di formazione sono 650 e si protraggono normalmente per 5 o 6 mesi distribuite in 6 giorni alla settimana.
L’istruzione, come di prassi accade nella ATO, è modellata in base alle esigenze dell’allievo.
Le ore di insegnamento variano, infatti, a seconda del titolo di ingresso e quindi della formazione dello stesso: se in possesso della sola PPL infatti l’aspirante pilota di linea dovrà seguire il corso per intero. Se invece in possesso della CPL o della PPL (IR Instrument Rating) il pilota potrà avere un credito di 200 ore di lezione e ridurre la durata del corso a 450 ore. Infine, se in possesso della CPL (IR), la formazione potrà essere snellita fino a raggiungere le 300 ore, per far durare il corso ATPL 350 ore, ovvero 2 o 3 mesi.
Scopri nel dettaglio i prerequisiti di accesso, la durata del corso e molto altro
Quali moduli per diventare pilota di linea?
I moduli da affrontare per diventare pilota di linea sono:
- PPL (Private Pilot Licence)
- ATPL THEORY (Airline Transport Pilot Licence – teoria)
- HOURS BUILDING (ore di riempimento)
- SEP COMPLEX RATING (Single engine piston – abilitazione carrello retrattile ed elica a passo variabile)
- NIGHT QUALIFICATION (abilitazione al volo notturno)
- IR (Instrument Rating)
- MEP and IR-ME (abilitazione al “Multi Engine Piston” e transizione dell’IR al Multi Engine)
- CPL (Commercial Pilot Licence)
- MCC (Multi Crew Cooperation)
Il percorso completo in Cantor Air per diventare pilota di linea: gli step
Licenza PPL
Il percorso in Cantor Air parte dalla PPL (licenza pilota privato), che comprende 116 ore di teoria e 45 ore di volo su Cessna 152 e simulatore FNPTII; una parte dell’addestramento pratico viene svolta a “Doppio Comando” con l’istruttore, ed una parte da “Solo Pilota” a bordo. Questo modulo, che si svolge 2 volte l’anno (settembre e marzo) viene concluso in 3 - 5 mesi e consente l’ottenimento della licenza PPL a seguito di un esame teorico e pratico.
Scopri di più sulla licenza PPL
ATPL Theory
Una volta ottenuta la prima licenza, lo studente viene inserito nel corso ATPL THEORY, che prevede 650 ore di lezione in classe, suddivise nelle 14 materie di esame richieste da ENAC/EASA. La durata del corso in termini di ore di lezione dipende dal titolo di ingresso dell’allievo.
Tale corso ha una durata di circa 6 mesi, con lezioni giornaliere. Annualmente, vengono organizzati due corsi, per permettere ai possessori della PPL (appena ottenuta) di proseguire direttamente senza interruzioni.
Questo corso, può anche essere seguito in “Distance Learning”, grazie alla piattaforma multimediale fornita dall’ATO.
Le materie
MATERIA |
|
MASS & BALANCE |
|
PERFORMANCE |
|
HUMAN FACTOR |
|
FLIGHT PLANNING & MONITORING |
|
AIR LAW AND ATC PROCEDURE |
|
AIRCRAFT GENERAL KNOWLEDGE |
|
METEOROLOGY |
|
PRINCIPLES OF FLIGHT |
|
INSTRUMENTATIONS |
|
GENERAL NAVIGATION |
|
RADIO NAVIGATION |
|
OPERATIONAL PROCEDURE |
|
COMMUNICATION (VFR & IFR) |
|
TOTALE |
650 |
Lezioni Pratiche
In concomitanza del corso modulare ATPL THEORY, lo studente, possessore di licenza PPL, svolge delle HOURS BUILDING con velivolo Cessna 152, per rafforzare la sua esperienza.
Le ore PIC (Pilot in Command) che si devono svolgere, sono un requisito essenziale per poter accedere agli esami futuri CPL. L’allievo dovrà svolgerne almeno 100, di cui 15 svolte nella PPL e 85 nella fase di HOURS BUILDING.
Per gli studenti, questa fase è piuttosto entusiasmante, in quanto hanno la possibilità di cimentarsi in missioni di volo cosiddette CROSS-COUNTRY (navigazioni su aeroporti diversi), che permetteranno di accrescere la loro esperienza, svolgendo voli anche fuori dai confini nazionali (es. Francia, Austria, Croazia etc.).
Esami
Concluso il modulo ATPL THEORY, gli allievi sono sottoposti agli esami ATPL teorici, che li impegneranno nelle 14 materie studiate nel suddetto modulo.
Fasi intermedie e altre abilitazioni: SEP Complex, IR e MEP
Primo step intermedio è il conseguimento dell’abilitazione SEP COMPLEX, mediante la quale l’allievo viene addestrato all’utilizzo del carrello retrattile e dell’elica a passo variabile.
In questa fase l’allievo vola su velivoli Cessna 182 e Piper PA28R. Tale abilitazione è necessaria per subentrare al nuovo modulo NIGHT QUALIFICATION, che permette di addestrarsi nelle pratiche di decollo, navigazione ed atterraggio notturno.
Ha qui inizio il modulo IR (Instrumental Rating) pratico, nel quale lo studente impara a gestire il velivolo nel volo in IFR (Instrument Flight Rules), cioè con l’ausilio della sola strumentazione di bordo. Questo modulo prevede inizialmente, l’ampio utilizzo del simulatore FNPTII ALSIM ALX, una piattaforma perfetta per tale scopo, per poi svolgere gli stessi profili di missione (svolti al simulatore), su velivolo. La parte pratica prevede missioni strumentali su aeroporti nazionali ed internazionali per lo svolgimento di procedure ILS, VOR NDB. Molto utilizzati sono gli aeroporti di Bergamo, Linate, Montichiari, Verona, Parma ed altri come Malpensa, Torino e Genova. Il totale delle ore previste in questo modulo sono ben 50, a seguito delle quali è previsto un nuovo esame, che porterà l’ottenimento dell’abilitazione IR.
Guarda come funziona il simulatore ALSIM ALX
Una volta abilitato all’IR, lo studente progredisce ulteriormente, seguendo un nuovo modulo di “Transizione” su macchine ancora più complesse: i MEP, cioè l'abilitazione bimotori a pistoni. Il velivolo utilizzato da Cantor Air è il Piper PA34, macchina complessa, che proprio per questo permette il raggiungimento dei più alti skills. L’allievo in questa fase viene addestrato sia nella parte basica che in quella IR del volo strumentale. L’abilitazione MEP ed IR-ME, viene ancora una volta, rilasciata a seguito del superamento di un ulteriore esame su velivolo PA34.
Gli ultimi step: CPL, MCC
Giunto a questo punto, l’allievo è al traguardo finale, quello del modulo CPL (Licenza Pilota Commerciale). Il corso “Pilota Commerciale” è svolto su aeroplani SEP COMPLEX per un totale di 15 ore ed in questa fase l’allievo viene sottoposto a missioni di volo che simulano quelle del traffico commerciale, portando l’allievo a dover risolvere situazioni complesse e di emergenza, per meglio sviluppare le capacità di decisione che devono essere presenti nei professionisti di questo settore. Con l’esame finale CPL, l’allievo ottiene la licenza commerciale, che gli consentirà di poter lavorare nel campo dell’aviazione.
Scopri di più dettagli sul corso CPL
Ultimo STEP, il corso MCC (Multi-Crew Co-operation), completamente svolto al simulatore ALSIM ALX, permette all’allievo di addestrarsi nel comunicare e svolgere mansioni MULTI-CREW degli aeroplani complessi.
Perche scegliere Cantor Air?
Cantor Air ha sviluppato tutto questo programma in maniera continuativa, in modo da raggiungere l’obiettivo finale in un minimo di 18 mesi dall’inizio. La durata media di completamento è comunque di 24 mesi.
Il programma di Cantor Air è rigido e certamente impegnativo, si basa su tecniche provenienti dalle Aeronautiche Militari e ha l’obiettivo di formare Ufficiali in primis ed ottimi piloti poi. Gli insegnanti teorici e pratici sono tutti selezionati per le loro capacità umane e per la loro esperienza. Il risultato di questo addestramento permette di concludere l'iter con l’ottenimento di un prodotto eccellente, quali sono i nostri allievi, con solide conoscenze e superbe capacità di volo.
Oggi la media degli studenti della scuola di volo Cantor Air che passano gli esami ATPL al primo tentativo è del 98%, di questi i risultati medi su tutte le materie è del 92% a fronte della sufficienza basata da EASA al 75%.
Ad oggi, il 90% dei nostri allievi ha trovato collocazione immediata in compagnie di linea.
Questa rappresenta la nostra più forte motivazione, perché i nostri obiettivi sono i loro obiettivi.
Se siete determinati, volenterosi, appassionati e decisi che questa sarà la vostra carriera, la scuola di volo Cantor Air sarà il giusto mezzo per poterla raggiungere!
FLY AS YOU TRAIN, TRAIN AS YOU FLY
Leggi tutti i dettagli sul corso ATPL
Tags: corso atpl frozen, corso atpl, Licenza Pilota Linea Aerea e Trasporto