Domande Frequenti sui nostri corsi e attività
Per diventare pilota di aereo, il primo passo è ottenere l'idoneità psico-fisica. Esistono due tipi di accertamenti: la Classe 2 per i piloti privati (PPL) e la Classe 1 per i piloti commerciali e di linea (CPL/ATPL). Successivamente, dovrai seguire un corso (teorico e pratico) presso una scuola di volo certificata approvata da ENAC/EASA, come Cantor Air. Il percorso modulare ti consentirà di ottenere licenze come PPL, CPL e ATPL “Frozen".
Scopri il corso ATPL Modulare "Full Immersion" di Cantor Air
L'età minima per iniziare il corso per la Licenza Pilota Privato (PPL) è di 16 anni. Tuttavia, l'esame pratico con l'Ispettore ENAC potrà essere sostenuto solo al compimento dei 17 anni. Dopo i 18 anni, potrai proseguire con il corso ATPL theory e gli step successivi per ottenere la licenza di pilota commerciale.
Il costo per diventare pilota di linea può variare a seconda della scuola di volo, dei mezzi utilizzati (aerei, simulatori di volo, ecc.), dalle ore di volo incluse e dalla qualità della scuola sceltà. Cantor Air offre finanziamenti per corsi ATPL, CPL e Instructor in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas. Contattaci per conoscere i costi dei nostri corsi.
Scopri come finanziare il tuo percorso formativo!
REQUISITI per iniziare il corso PPL (Licenza di Pilota Privato):
- Aver completato la scuola dell’obbligo
- Aver almeno 16 anni di età per iniziare, ma 17 anni compiuti per il conseguimento dell’esame pratico PPL;
- Certificato medico di seconda classe o superiore rilasciato da un centro autorizzato Italiano.
REQUISITI PER INIZIARE IL CORSO ATPL (già in possesso di licenza PPL)
- Essere in possesso di licenza PPL;
- Certificato medico di seconda classe o superiore rilasciato da un centro autorizzato Italiano;
- Aver compiuto 18 anni;
- Diploma Istituto superiore di qualsiasi indirizzo (requisito imposto dalla ATO CANTOR AIR).
La Licenza Pilota Privato (PPL) ti consente di volare per scopi privati, senza compenso. Puoi pilotare un aereo, ma non a scopo di lucro o per attività commerciali. Il PPL è ideale per chi desidera pilotare in modo amatoriale o per motivi non professionali, ma rappresenta anche il primo step per intraprendere il programma per diventare un pilota commerciale.
La licenza CPL è indirizzata a tutti coloro che desiderano lavorare per le compagnie aeree in qualità di primi ufficiali, o in tutti i campi di lavoro aereo esistente nel mercato.
Con la licenza ATPL si potrà lavorare come comandante su velivoli plurimotore per il trasporto pubblico, quindi per attività di trasporto aereo commerciale.
Per lavorare come pilota commerciale trasporto passeggeri, è necessario conseguire la licenza CPL con ATPL “Frozen”. Questa licenza permette di svolgere operazioni di volo come pilota o copilota in ambito commerciale per il trasporto aereo pubblico.
Cantor Air vanta un tasso di assunzione del 93% entro 6 mesi dalla fine del corso, grazie alla qualità dell'addestramento e alla professionalità degli istruttori. Gli studenti formati dalla nostra scuola sono altamente apprezzati dalle compagnie aeree, che riconoscono il nostro impegno nell'offrire una preparazione eccellente. Inoltre, Cantor Air ha diverse partnership con compagnie aeree, offrendo opportunità concrete di lavoro.
Per mantenere la qualità che distingue CANTOR AIR, la scuola offre corsi a numero chiuso.
In particolari i corsi PPL e ATPL hanno inizio due volte all’anno, rispettivamente a marzo e settembre (PPL) e maggio e novembre (ATPL).
Una volta iniziato il primo corso (PPL) dopo appena 12 ore di volo, l’Allievo Pilota viene rilasciato SOLISTA. Ovviamente, questo avviene quando l’Allievo Pilota viene ritenuto IDONEO e soprattutto conforme alle regole sulla SAFETY, ambito principale della ATO per tutte le operazioni a terra ed in volo.
Con il corso proposto da CANTOR AIR, l’Allievo pilota dopo appena 3-6 mesi dall’inizio del percorso, se superati gli esami teorici e pratici con esito positivo, otterrà la licenza di Pilota privato (PPL). La licenza gli permetterà, al suo conseguimento, di portare a bordo passeggeri (amici, familiari, etc..) ma non a fini lavorativi.
Tutti i candidati che decidono di iniziare il percorso per diventare PILOTA, devono cercare una scuola valida che gli permetta, non solo il raggiungimento delle licenze ed abilitazioni necessarie, ma che gli consenta di ottenerle tramite programmi formativi accurati che non puntino solo al RAGGIUNGIMENTO di tali licenze, ma anche al tipo di ISTRUZIONE che deve essere finalizzata a creare PILOTI di QUALITA’ che si distinguono per le proprie SKILLS, per la PROFESSIONALITA’, per l’ALTA PREPARAZIONE e soprattutto per l’ATTITUDINE.
Tutte caratteristiche che hanno gli studenti CANTOR AIR e che sono altamente apprezzate dalle compagnie.
La flotta di Cantor Air è composta da 19 aeromobili funzionali all'addestramento, e da un simulatore di volo ALSIM ALX FNTP II. I velivoli utilizzati sono C152, P2008, C182, PA28R, P2010, PA34 e CAP10C. La manutenzione degli aeromobili è garantita da Cantor Air Tech, assicurando un’alta disponibilità e sicurezza della flotta.
La scuola di volo Cantor Air, ATO certificata, svolge l'addestramento presso l'Aeroporto di Valbrembo, situato in provincia di Bergamo, nel cuore del Nord Italia. Sebbene il meteo al Nord possa sembrare più variabile rispetto ad altre zone, gli allievi della Cantor Air sono formati in condizioni meteorologiche diversificate fin dall'inizio del percorso. Questo approccio, che rispetta tutte le normative di sicurezza, consente agli studenti di acquisire competenze pratiche per volare anche in condizioni meteo sfavorevoli.
L'addestramento in diverse condizioni climatiche prepara i nostri allievi ad affrontare ogni situazione con la massima capacità operativa, garantendo una formazione completa e sicura. In questo modo, gli studenti della scuola di volo Cantor Air diventano piloti altamente preparati, in grado di operare con successo in qualsiasi scenario atmosferico, aumentando la loro esperienza e professionalità.
La lingua dei piloti è rappresentata dalla lingua internazionale ovvero l'Inglese. Questo lo rende un requisito molto importante. Durante il corso inoltre, l’allievo verrà sottoposto all’Esame ICAO, requisito obbligatorio per procedere con alcune fasi del volo. Cantor Air offre corsi di inglese generico e aeronautico in collaborazione con college all’estero.
La visita medica per diventare pilota è essenziale. La visita di Classe 1 è obbligatoria per le licenze professionali, mentre la visita di Classe 2 è sufficiente per la licenza PPL. Puoi prenotare la tua visita medica in uno dei centri abilitati presenti in Italia (Varese, Milan, Rome, Bari).
In Italia, gli Istituiti di Medicina Legale alla quale far riferimento sono i seguenti:
CAVOK MEDICAL CENTER (Cantor Air Partner)
VARESE
Via Del Gregge, 100 21015 Lonate Pozzolo (VA)
Tel. 0331 116 0008
E-mail: info@cavok.it
MILANO
Istituto di Medicina Legale Aeronautica Militare "A. Mosso"
Viale dell’Aviazione, 1 – 20138 Milano
e-mail: aeroistmelinate.up@aeronautica.difesa.it
ROMA
Istituto di Medicina Aerospaziale dell'A.M. Roma "A. Di Loreto"
Viale Pietro Gobetti, 2 – 00185 Roma
Tel: 06/4986 6751 – 6752 – 3006
BARI
Centro Aeromedico Psicofisiologico Bari
Via G. D’Annunzio, 1 – 70128 Aeroporto Militare Bari-Palese
Tel 080/5839400
e-mail: aerocentromedicobari@aeronautica.difesa.it
IMPORTANTE: La nostra ATO richiede che gli studenti sostengano la visita medica di prima classe fin dall'inizio del percorso formativo. Questo requisito è fondamentale per chi ha l'obiettivo di conseguire una licenza commerciale o di linea, e permette di evitare eventuali ritardi o difficoltà in fase avanzata della formazione. Pertanto, ti consigliamo di effettuare la visita di prima classe sin dal corso PPL, garantendo così un percorso senza interruzioni e in linea con le normative per diventare pilota professionista.
La visita medica comprende un'accurata valutazione delle condizioni di salute dell'aspirante pilota, attraverso una serie di esami e accertamenti, tra cui:
• Storia clinica del paziente
• Esami clinici generali
• Visita oculistica e test del visus, inclusi test sul senso cromatico
• Audiometria per verificare l'udito
• Esami cardiologici e elettrocardiogramma
• Spirometria per la valutazione della funzionalità polmonare
• Prelievo di urine e sangue
• Test neurologici
• Colloquio psicologico con test psico-attitudinali
• Altro.
La visita medica è piuttosto lunga, in quanto gli esami possono richiedere più di 4 ore per essere completati. Questo accertamento è un passaggio obbligatorio e cruciale per assicurare che il candidato sia fisicamente e mentalmente idoneo a volare in sicurezza.
Sì, è possibile diventare pilota anche se porti occhiali o lenti a contatto. L'importante è che tu soddisfi i requisiti visivi richiesti dalle normative aeronautiche. Scopri di più sui requisiti medici per i piloti sul sito ufficiale ENAC. Puoi consultare i requisiti richiesti dalla normativa attualmente in vigore qui
I corsi per ottenere la Licenza di Pilota Privato (PPL) ed il corso ATPL iniziano due volte all’anno: rispettivamente marzo e settembre per il PPL, e maggio e novembre per l'ATPL. Per garantire una formazione di alta qualità, i corsi sono a numero chiuso.
Dopo aver ottenuto la licenza PPL, che solitamente avviene dopo 3-6 mesi di addestramento, l’allievo pilota può portare amici e familiari a bordo durante la fase di Hours Buildings, ma solo per scopi privati, non a fini lavorativi.
Quando si sceglie una scuola di volo, è fondamentale valutare non solo la capacità di raggiungere le licenze, ma anche la qualità dell'istruzione e l’approccio alla formazione. La scuola di volo Cantor Air si distingue per la sua capacità di formare piloti altamente qualificati, apprezzati dalle compagnie aeree per le loro competenze, professionalità e attitudine.
Scegliere una scuola di volo in Italia come Cantor Air significa optare per un'istituzione altamente qualificata e certificata, in grado di offrire un programma formativo completo e strutturato. Con l'approccio modulare e un team di istruttori esperti, Cantor Air prepara i propri studenti a diventare piloti professionisti con una solida preparazione teorica e pratica. Inoltre, grazie alla partnership per finanziamenti e a un tasso di assunzione molto alto, questa scuola di volo in Italia rappresenta un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nel settore aeronautico.
La migliore scuola di volo dipende dalle tue esigenze personali e professionali, ma se stai cercando un'esperienza formativa di alta qualità, un ambiente stimolante e una preparazione completa, Cantor Air è la scelta giusta per te.
Come scuola di volo certificata IT.ATO.0004 da ENAC, Cantor Air offre percorsi modulari in modalità “Full Immersion” per piloti professionisti. Con una flotta di 19 aerei, un simulatore di volo avanzato e un team di istruttori altamente qualificati, Cantor Air si distingue per la sua eccellenza nella formazione.
Siamo orgogliosi del nostro tasso di assunzione, con il 93% degli allievi che trova lavoro entro 6 mesi dalla conclusione del corso. Se desideri diventare un pilota preparato e pronto ad affrontare il mercato del lavoro, Cantor Air è la scuola di volo che fa per te.
Perché scegliere noi
Vuoi saperne di più?
Il team Cantor Air sarà pronto a rispondere a qualsiasi domanda riguardante i nostri servizi.