Il percorso completo in Cantor Air per diventare pilota di linea passo per passo
✅ 3 STEP - ATPL Theory (Licenza Pilota Linea Aerea e Trasporto)
Il corso ATPL (Licenza Pilota Linea Aerea e Trasporto) è il corso modulare per diventare pilota di linea. Il corso, promosso dalla scuola di volo Cantor Air ATO (Approved Training Organization), è composto da una struttura modulare, ossia basato su un apprendimento “step by step” delle varie licenze ed abilitazioni, partendo da quelle basiche e finendo con quelle commerciali/avanzate. Questa scelta è alla base della metodologia didattica della scuola di volo Cantor Air, certificata EASA per svolgere corsi per Piloti Professionisti.
PREREQUISITI CORSO:
1. Avere frequentato e concluso la scuola superiore di secondo grado (NB: requisito richiesto dalla nostra ATO)
2. Avere compiuto minimo 18 anni
3. Idoneità alla visita medica di 1° Classe ottenuta presso un centro riconosciuto dall’Istituto di Medicina Legale o presso centro AMO EASA
4. Essere titolare di licenza PPL(A), CPL (A), o CPL/IR
5. Essere in possesso di nozioni sufficienti di matematica e fisica per facilitare la comprensione del corso
6. Essere in possesso di una discreta conoscenza della lingua inglese
Una volta ottenuta la prima licenza (PPL), lo studente viene inserito nel corso ATPL THEORY, che prevede 650 ore di lezione obbligatoria in classe, suddivise nelle 14 materie di esame richieste da ENAC/EASA. Tale corso ha una durata di circa 6 mesi, con lezioni giornaliere a frequenza obbligatoria, da Lunedì a Sabato nella fascia oraria mattutina.
(La durata del corso, in termini di ore di lezione, dipende dal titolo di ingresso dell’allievo)
.
Annualmente, vengono organizzati due corsi (inizio ad Aprile e Ottobre), per permettere ai possessori della Licenza PPL (appena ottenuta) di proseguire direttamente senza interruzioni.
Questo corso, può anche essere seguito in modalità “Distance Learning”, grazie alla piattaforma multimediale fornita dall’ATO.
Le materie affrontate:
MATERIA |
ORE |
MASS & BALANCE |
|
PERFORMANCE |
|
HUMAN FACTOR |
|
FLIGHT PLANNING & MONITORING |
|
AIR LAW AND ATC PROCEDURE |
|
AIRCRAFT GENERAL KNOWLEDGE |
|
METEOROLOGY |
|
PRINCIPLES OF FLIGHT |
|
INSTRUMENTATIONS |
|
GENERAL NAVIGATION |
|
RADIO NAVIGATION |
|
OPERATIONAL PROCEDURE |
|
COMMUNICATION (VFR & IFR) |
|
TOTALE |
650 |
➡️ Scopri di più sul corso ATPL
Lezioni Pratiche
In concomitanza del corso modulare ATPL THEORY lo studente, possessore di licenza PPL, svolge delle HOURS BUILDING con velivolo CESSNA 152 e/o TECNAM P2008JC, per rafforzare la sua esperienza.
Le ore PIC (Pilot in Command) che si devono svolgere, sono un requisito essenziale per poter accedere agli esami futuri CPL. L’allievo dovrà infatti svolgere un totale di almeno 100 hrs, di cui 15 hrs svolte nella fase PPL da PIC e 85 nella fase di HOURS BUILDING.
Per gli studenti questa fase è piuttosto entusiasmante, in quanto hanno la possibilità di cimentarsi in missioni di volo cosiddette CROSS-COUNTRY (navigazioni su aeroporti diversi), che permetteranno di accrescere la loro esperienza, svolgendo voli anche fuori dai confini nazionali (es. Francia, Austria, Croazia, Slovenia, etc.).
Esami - Concluso il modulo ATPL THEORY, gli allievi sono sottoposti agli esami ATPL teorici, che li impegneranno nelle 14 materie studiate nel suddetto modulo e che dovranno essere conclusi in massimo 18 mesi (a far data dal primo esame conseguito) e suddivisi in massimo 6 sessioni.
Tags: pilota di linea, corso pilota privato, licenza atpl, come diventare pilota